Le opere di Eric Sams
In collaborazione col Centro Studi “Eric Sams”, una scelta delle opere di Eric Sams (Londra, 1926-2004), musicologo, studioso di Shakespeare e crittografo inglese.
A cura di Erik Battaglia e Valentina Valente.
ERIC SAMS | «L'OPERA LIRICA È PASSIONE E PERFIDIA PER PARANOICI» Critiche d'opera, scritti su Hanslick
Collana Le Opere di Eric Sams | 2015 | pp. 234 | ISBN 9788898630073 | brossura |
€ 18,00 € 17,10 | Anche eBook
A cura di Erik Battaglia
Nel 1976, quando i suoi volumi su Wolf (1961) e Schumann (1975) sono saldamente in catalogo insieme al piccolo libro su Brahms (1972), e una serie di saggi su Schubert lascia intendere che il volume sui suoi Lieder sia prossimo, Eric Sams accetta la sfida di diventare critico d’opera per il New Statesman, il settimanale di sinistra nato col supporto di Bernard Shaw e diretto pro tempore da Anthony Howard (che aveva reclutato anche Christopher Hitchens e Martin Amis).
ERIC SAMS | I LIEDER DI HUGO WOLF
Collana Le Opere di Eric Sams | 2011 | pp. 472 | ISBN 9788890571305 | brossura | € 25,00 € 23,75
Prefazione di Gerald Moore
Traduzione e versione italiana delle poesie di Erik Battaglia
«È un capolavoro». Così, nel lontano 1961, Gerald Moore (il re degli accompagnatori) scelse di concludere la sua prefazione a questo volume di Eric Sams. Da allora, l’opera prima del grande studioso inglese è rimasta ininterrottamente nei cataloghi britannici per mezzo secolo.
ERIC SAMS | I LIEDER DI JOHANNES BRAHMS
Collana Le Opere di Eric Sams | 2013 | pp. 418 | ISBN 9788898630011 | brossura |
€ 25,00 € 23,75
Prefazione di Graham Johnson
Traduzione e versione italiana delle poesie a cura di Erik Battaglia
«Brahms è il più incompreso e trascurato tra tutti i grandi compositori di Lieder. Era un romantico a tutto tondo, e in quanto tale esprimeva i suoi sentimenti. Eppure, quei sentimenti scelse spesso di nasconderli o dissimularli. Invero, la sua musica strumentale sembra talvolta provare vergogna della propria emotività. Questa reticenza è ciò che gli anti-brahmsiani come Wagner, Wolf, Nietzsche, Shaw e Britten sentivano e odiavano.
ERIC SAMS | MUSICA E CODICI CIFRATI e altri saggi sulla crittografia
Collana Le Opere di Eric Sams | 2011 | pp. 190 | ISBN 9788890313691 | brossura |
€ 18,00 € 17,10
Con un saggio di F. J. Sypher e un estratto dal «Kryptographik» di Johann Klüber
A cura di Erik Battaglia
«Sin dai primordi della musica stessa le note hanno avuto nomi propri, vuoi lettere dell’alfabeto come A, B, C o sillabe come do, re, mi; questo è successo in tutte le lingue del mondo, a oriente e occidente, per centinaia di anni. Ovviamente le note devono avere un nome, per ragioni pratiche di esecuzione e insegnamento. Ma non può essere una coincidenza che i loro nomi siano scelti dal mondo delle parole, perché è a quel mondo che la musica appartiene.»
ERIC SAMS | I LIEDER DI ROBERT SCHUMANN
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 404 | ISBN 9788890313660 | brossura | € 24,00 € 22,80
| anche in eBook
Prefazione di Gerald Moore
Traduzione, versione italiana delle poesie e analisi samsiana dei duetti di Schumann a cura di Erik Battaglia
«A mio parere questa è la pubblicazione più appassionante, tra quelle del suo genere, dal tempo del libro di Sams su Wolf. La scrittura è così felice che quasi non ci rendiamo conto dell’erudizione e della profondità di pensiero che hanno portato alla stesura finale.
ERIC SAMS | TABÙ OR NOT TABÙ La genesi di Amleto e altri saggi su Shakespeare
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 324 | ISBN 9788890313653 | brossura |
€ 22,00 € 20,90
A cura di Erik Battaglia
Prefazione di Alessandro Serpieri - Con un saggio di F. J. Sypher
«Eric Sams è una figura straordinaria, anomala, eccentrica, di studioso di due diversi campi, la musica e Shakespeare, su cui si esercita con l’acribia del paleografo, calligrafo, crittografo, linguista, filologo e critico, sottoponendo ogni testo alla lente del detective indiziario capace di rivelare e svelare segreti testuali nelle varie redazioni e circostanze compositive…Leggere i suoi saggi su Shakespeare costituisce un’avventura intrigante».
ROBERT SCHUMANN/JEAN-PAUL | PAPILLONS OP. 2
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 42 | ISBN 9788890313684 | punto metallico | € 12,00 € 11,40 | Disponibile anche in eBook
Facsimile of the 1st edition (1832) with an introduction and a commentary by Eric Sams
Bilingual text / Testo bilingue inglese-italiano
Papillons, uno dei primissimi capolavori pianistici di Schumann, fu ispirato al compositore dalla lettura di Flegeljahre, il più noto romanzo dello scrittore romantico tedesco Jean Paul. Eric Sams, uno dei massimi studiosi dell’opera di Schumann, fenomenale indagatore del sottile gioco tra musica, letteratura e codici che è alla base del linguaggio schumanniano, racconta qui le fasi della metamorfosi dalle parole e dai concetti della prosa bizzarra di Jean Paul ai voli pindarici delle farfalle musicali di Schumann.
ERIC SAMS | HUGO WOLF Introduzione alla vita e alle opere
Collana Le Opere di Eric Sams | 2009 | pp. 232 | ISBN 9788890313639 | brossura | € 18,00 € 17,10
A cura di Erik Battaglia
Hugo Wolf, più di qualsiasi altro compositore, deve la sua fama postuma alla costruzione di una bibliografia e di una discografia più che alla capillare diffusione della sua musica. Questo anche perché, dopo una vita negletta, la data della sua morte (1903) coincide con gli albori della musicologia moderna e dell’industria discografica.
ERIC SAMS | INTRODUZIONE AI LIEDER DI BRAHMS
Collana Le Opere di Eric Sams | 2015 II Edizione | pp. 182 | ISBN 9788898630097 | brossura |
€ 18,00 € 17,10 | anche eBook |
A cura di Erik Battaglia
Questo lungo saggio introduttivo ai Lieder di Brahms, scritto da Eric Sams in forma di piccolo volume nel 1972, è paragonabile per importanza al celebre Brahms il progressivo di Arnold Schönberg: in entrambi i casi viene proposta una radicale rilettura del linguaggio brahmsiano. Schönberg, in implicita polemica con chi vedeva in Brahms un appagato conservatore, volle isolare quei gesti dirompenti della sua scrittura che avevano favorito la modernità musicale.
ERIC SAMS | VARIAZIONI CON ENIGMA SVELATO Saggi su Elgar, Schubert e sul confine tra musica e letteratura
Collana Le Opere di Eric Sams | 2008 | pp. 248 | ISBN 9788890313615 | brossura |
€ 18,00 € 17,10
A cura di Erik Battaglia
Postfazione di Andrew Lamb
Dopo aver individuato e decifrato i codici nascosti nella musica di Schumann e Brahms (il risultato di quegli studi è pubblicato in questa serie in Il Tema di Clara), alla fine degli anni ’60 Eric Sams predispone l’attacco al più celebre Enigma della musica e della musicologia, quello delle Variazioni di Elgar. Il musicologo e crittanalista, che era stato nel gruppo di lavoro di Bletchley Park, risolve non solo quel mistero creato ad arte da Elgar, ma decifra anche la famosa «Lettera a Dorabella», un messaggio in caratteri runici inviato dal compositore ad un’amica, che nessuno, nemmeno la destinataria, aveva mai saputo decodificare.
ERIC SAMS | IL TEMA DI CLARA I codici cifrati, i Lieder, la malattia e altri saggi su Schumann
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 304 | ISBN 9788890313677 | brossura |
€ 20,00 € 19,00
A cura di Erik Battaglia
Con una intervista di John C. Tibbetts
A metà degli anni ’60 Eric Sams svela per la prima volta l’esistenza, e i segreti, dei codici cifrati di Schumann. Un vero e proprio linguaggio crittografico, parallelo e contestuale alla costruzione musicale, decodificato grazie al genio analitico del musicologo e all’intuito del crittanalista.