In transito
Libri come porte, come ponti, come passerelle attraverso lingue, frontiere, mezzi espressivi, generazioni e condizioni sociali.
Libri lasciapassare; libri come messaggi da consegnare o parole d’ordine per riconoscersi.
A cura di Luca Sanfilippo
KAREL ČAPEK | IL MAL BIANCO | Incisioni di Frans Masereel
Collana In transito | aprile 2021 | pp. 196 | ISBN 9788898630509 | brossura | € 18,00
Incisioni di Frans Masereel
Traduzione di Luca Sanfilippo
Come fermare una dittatura sanitaria? Come impedire che la discordia sociale apra la strada ai contagi? I vaccini vanno sottratti alle regole dei brevetti e dell’economia di mercato? Queste le domande che si fanno i personaggi de "Il mal bianco", il testo concepito nel 1937, in piena ascesa di Hitler, dal visionario Karel Čapek, primo inventore dei robot, che qui ha previsto l’arrivo dalla Cina di una pandemia letale per tutti gli ultracinquantenni.
C.3.3 [OSCAR WILDE] | LA BALLATA DEL CARCERE DI READING | Incisioni di Frans Masereel
Collana In transito | novembre 2020 | pp. 136 | ISBN 9788898630493 | brossura | € 20,00
Incisioni di Frans Masereel
Con il testo originale
A cura di Luca Sanfilippo
Pubblicata per la prima volta nel 1898, La Ballata del carcere di Reading è un’opera che non si lascia classificare; un’opera capace di trovarsi un pubblico sempre nuovo. Poema sull’amore maledetto, storia gotica con spettri e catene, via Crucis e Passione di un uomo, la Ballata è anche denuncia contro la pena di morte e poesia militante contro la violenza della prigione. Sono versi che parlano a tutti - galeotti e secondini, folli e farabutti - con la verità del dolore e la pietà per un destino comune. Una ballata carceraria in una nuova traduzione con rime e ritornelli; un testo da dire più che da leggere; una storia da raccontare ad alta voce dinanzi al fuoco in una sera d’inverno.
AUTORI VARI | PATRIE. LETTERE. | Piccola antologia di scritti sul patriottismo con quattro disegni di Frans Masereel
Collana In transito | dicembre 2019 | pp. 148 | ISBN 9788898630424 | brossura | € 16,00 € 15,20
Testi di Tolstoj, Zweig, Rolland e don Milani
Traduzione e prefazione di Luca Sanfilippo
In Italia patriottismo e nazionalismo hanno riconquistato un posto in vista sul piedistallo delle virtù civili. Ecco perché è importante rileggere il pensiero, meglio ancora se condensato in forma di lettera, di chi per primo ha provato ad affrontarli di petto. Innanzitutto due lettere di Tolstoj, una sul ruolo del patriottismo nella formazione delle nuove generazioni e l’altra destinata proprio a noi italiani. Attraverso più testi di Stefan Zweig misuriamo quanto siano cambiate in pochi anni le sue idee sul nazionalismo, mentre del musicologo francese Romain Rolland presentiamo il famoso scritto Al di sopra della mischia che gli procurò insulti e accuse di tradimento dai suoi compatrioti.
STEFAN ZWEIG | L'OBBLIGO
Collana In transito | 2019 | pp. 120 | ISBN 9788898630387 | brossura | € 16,00 € 15,20
Traduzione e postfazione di Luca Sanfilippo
Scritta in piena prima guerra mondiale, la novella L’obbligo (Der Zwang) analizza il sentimento di sottomissione alla patria e alla macchina dello Stato. Un pittore tedesco si trova nella Svizzera neutrale quando viene raggiunto da una cartolina militare che gli ingiunge di tornare al suo paese e prepararsi a partire per il fronte. Con la consueta abilità nello scandaglio psicologico Zweig ci presenta i pensieri e gli stati d’animo del protagonista e il confronto aspro con la sua compagna, una pacifista radicale.