ERIC SAMS | IL TEMA DI CLARA I codici cifrati, i Lieder, la malattia e altri saggi su Schumann
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 304 | ISBN 9788890313677 | brossura |
€ 20,00 € 19,00
A cura di Erik Battaglia
Con una intervista di John C. Tibbetts
A metà degli anni ’60 Eric Sams svela per la prima volta l’esistenza, e i segreti, dei codici cifrati di Schumann. Un vero e proprio linguaggio crittografico, parallelo e contestuale alla costruzione musicale, decodificato grazie al genio analitico del musicologo e all’intuito del crittanalista.
Il risultato di queste ricerche in un campo di studi sino a quel momento inesplorato fu una serie di saggi magistrali, apparsi sul Musical Times degli anni d’oro, e qui tradotti per la prima volta in italiano. Saggi incentrati soprattutto sul Tema di Clara, un motivo di cinque note che Schumann usò come ossessivo omaggio alla moglie, e che anche Brahms userà per celare nelle sue opere la sua dichiarazione d’amore permanente e disperata a Clara. Fu il punto di partenza del codice, e la chiave grazie alla quale Sams poté svelare l’enigma.
Nei saggi sui Lieder le stesse tecniche di indagine linguistica ed estetica aiutano a leggere i capolavori di Schumann in un’ottica nuova, in una continua decodifica del procedimento musico-verbale, dove la reazione chimica dell’ispirazione geniale diventa magicamente visibile. Si apre all’ascoltatore e all’interprete la possibilità di cogliere, e di esprimere, il più profondo significato emotivo della musica di Schumann dove – ci dice Sams – «sembra che emozione e struttura siano in qualche modo inseparabili».
Copertina: Tiziana Valente
RECENSIONI
Un argomento avvincente che non ti dà tregua e leggi tutto d'un fiato. [RIVISTA MUSICA]
È semplicemente meraviglioso constatare la capacità di Sams non solo nel decifrare, ma soprattutto nel dedurre, in un incredibile gioco di incastri linguistici e musicali, le sue scoperte, arricchite, all’interno del volume in questione, da altri mirabili saggi dedicati sempre al grande compositore tedesco, ai suoi Lieder e allo stretto rapporto tra la sua arte, la malattia fisiologica (la lesione alla mano destra) e quella psichiatrica, che lo portò precocemente alla morte nel 1856. [GuideSupereva - MusicaClassica]
VOLUMI DELLO STESSO AUTORE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LEGGI UN ESTRATTO
Non riesci a visualizzare il documento? Clicca qui