C.3.3 [OSCAR WILDE] | LA BALLATA DEL CARCERE DI READING | Incisioni di Frans Masereel
Collana In transito | novembre 2020 | pp. 136 | ISBN 9788898630493 | brossura | € 20,00
Incisioni di Frans Masereel
Con il testo originale
A cura di Luca Sanfilippo
Pubblicata per la prima volta nel 1898, La Ballata del carcere di Reading è un’opera che non si lascia classificare; un’opera capace di trovarsi un pubblico sempre nuovo. Poema sull’amore maledetto, storia gotica con spettri e catene, via Crucis e Passione di un uomo, la Ballata è anche denuncia contro la pena di morte e poesia militante contro la violenza della prigione. Sono versi che parlano a tutti - galeotti e secondini, folli e farabutti - con la verità del dolore e la pietà per un destino comune. Una ballata carceraria in una nuova traduzione con rime e ritornelli; un testo da dire più che da leggere; una storia da raccontare ad alta voce dinanzi al fuoco in una sera d’inverno.
ERIK BATTAGLIA | I LIEDER DI GUSTAV MAHLER
2020 | pp. 460 | ISBN 9788898630462 | brossura |
€ 25,00 € 23,75 | anche in ebook
Con i testi poetici tradotti e l'analisi samsiana dei motivi
Prefazione di Graham Johnson
Nella sua prefazione, Graham Johnson, erede musicale di Eric Sams e Gerald Moore, scrive: «Considero questo libro come uno dei più perfetti nel campo del Lied da molti anni, con ogni suo dettaglio concepito sì da deliziarci e sorprenderci, un piacere per la vista e con la misura ideale per un manuale».
INGRID CARLBERG | RAOUL WALLENBERG. LA BIOGRAFIA
Collana Il sonno della ragione | 2019 | pp. 528 | ISBN 9788898630479 | brossura |
€ 28,00 €26,60 | anche eBook
La biografia dell'uomo che salvò dalla Shoah migliaia di ebrei ungheresi
Con una introduzione di Kofi A. Annan
Traduzione di Erik Battaglia
Raoul Wallenberg è uno dei più grandi eroi della Seconda guerra mondiale. Con il coraggio delle sue azioni a Budapest nei momenti più terribili dell’Olocausto egli salvò innumerevoli vite, perdendo infine la propria in circostanze mai definitivamente chiarite.
GERALD MOORE | SUONO TROPPO FORTE? Memorie di un pianista accompagnatore
Collana Le Opere di Gerald Moore | 2019 | pp. 296 | ISBN 9788898630400 | brossura | € 23,00 € 21,85 | anche eBook
A cura di Sandro Zanchi
«Non è facile», scrive Gerald Moore a proposito del Wanderers Nachtlied di Schubert, parole che ben riassumono il suo approccio a questo Lied e all’arte dell’accompagnamento in generale. In questo «inestimabile contributo alla letteratura» – così egli stesso con la consueta ironia – ripercorriamo assieme a Moore le tappe essenziali della sua straordinaria carriera, che corre parallela al percorso di emancipazione del pianista accompagnatore, una figura che proprio grazie a lui, nella doppia veste di sommo artista e capace divulgatore, passa dalla penombra del fondale scenico alla luce dei riflettori.
AUTORI VARI | PATRIE. LETTERE. | Piccola antologia di scritti sul patriottismo con quattro disegni di Frans Masereel
Collana In transito | dicembre 2019 | pp. 148 | ISBN 9788898630424 | brossura | € 16,00 € 15,20
Testi di Tolstoj, Zweig, Rolland e don Milani
Traduzione e prefazione di Luca Sanfilippo
In Italia patriottismo e nazionalismo hanno riconquistato un posto in vista sul piedistallo delle virtù civili. Ecco perché è importante rileggere il pensiero, meglio ancora se condensato in forma di lettera, di chi per primo ha provato ad affrontarli di petto. Innanzitutto due lettere di Tolstoj, una sul ruolo del patriottismo nella formazione delle nuove generazioni e l’altra destinata proprio a noi italiani. Attraverso più testi di Stefan Zweig misuriamo quanto siano cambiate in pochi anni le sue idee sul nazionalismo, mentre del musicologo francese Romain Rolland presentiamo il famoso scritto Al di sopra della mischia che gli procurò insulti e accuse di tradimento dai suoi compatrioti.
PASCAL QUIGNARD | LE SOLIDARIETÀ MISTERIOSE
Collana Entelechìa | 2019 | pp. 246 | ISBN 9788898630455 | brossura | € 21,00 € 19,95
Traduzione di Ursula Manni
«Non era amore il sentimento che regnava tra loro. Non era nemmeno una specie di perdono automatico. Era una solidarietà misteriosa. Era un legame senza origine dato che nessun pretesto, nessun evento, in alcun momento, aveva deciso che fosse così.»
STEFAN ZWEIG | L'OBBLIGO
Collana In transito | 2019 | pp. 120 | ISBN 9788898630387 | brossura | € 16,00 € 15,20
Traduzione e postfazione di Luca Sanfilippo
Scritta in piena prima guerra mondiale, la novella L’obbligo (Der Zwang) analizza il sentimento di sottomissione alla patria e alla macchina dello Stato. Un pittore tedesco si trova nella Svizzera neutrale quando viene raggiunto da una cartolina militare che gli ingiunge di tornare al suo paese e prepararsi a partire per il fronte. Con la consueta abilità nello scandaglio psicologico Zweig ci presenta i pensieri e gli stati d’animo del protagonista e il confronto aspro con la sua compagna, una pacifista radicale.
VALENTINA VALENTE | SULEIKA il personaggio, le immagini, le poesie
Collana Liederatur / Personaggi | 2018 | pp. 162 | ISBN 9788898630363 | brossura |
€ 18,00 € 17,10 | Disponibile anche in eBook
In appendice, un saggio sui Lieder di Suleika dal West-östlicher Divan di Goethe a cura di Erik Battaglia
La storia di Suleika, la vergine sposa dell’eunuco Putifarre, flabellifero e capo delle guardie del faraone dell’Egitto, e del bellissimo schiavo cananeo Giuseppe è narrata concisamente nella Bibbia, più ampiamente nel Corano e ripresa e sviluppata nei paesi orientali da tutti i più grandi poeti, soprattutto in Persia (da Rudaki a Firdusi a Jamī al grande Hāfez), amata dagli intellettuali così come dal popolo. Ma è con Goethe, con la sua più elegante opera poetica della vecchiaia, il Canzoniere occidentale-orientale, che il mito di Suleika, l’eterno femminino islamico, si occidentalizza.
PASCAL QUIGNARD | VILLA AMALIA
Collana Entelechìa | 2018 | pp. 316 | ISBN 9788898630301 | brossura | € 21,00 € 19,95
Traduzione di Valentina Valente
L’amore si nutre d’immagini e soprattutto di «una conversazione instancabile indirizzata a un solo e unico essere al quale tutto ciò che si vive è dedicato.» «Questo essere può essere vivo o morto», aggiunge Quignard. Ma che succede se questo essere manca, all’improvviso? Villa Amalia ruota attorno a questo vuoto, a quest’assenza, e ne individua tutti gli effetti sulla protagonista, la musicista Ann Hidden (che in inglese vuol dire «nascosta») magnificamente cesellata, come al bulino, in tutto il suo mistero e la sua complessità, e soprattutto nella sua incompletezza.
PASCAL QUIGNARD | LE SCALE DI CHAMBORD
Collana Entelechìa | 2018 | pp. 374 | ISBN 9788898630394 | brossura | € 21,00 € 19,95
Traduzione di Graziella Cillario
Firenze, Londra, Roma, New York, e poi Anversa, Tokyo, Parigi: in una girandola inarrestabile Edouard Furfooz, mercante d’arte e collezionista, gira il mondo alla ricerca di giocattoli e oggetti rari. Vecchie automobiline, meravigliose bambole di un secolo fa, minuscoli personaggi di latta, antiche miniature giapponesi, piccole carrozze del XIX secolo, preziose pitture su coperchi di tabacchiere e di orologi: un mondo di meravigliosi poetici relitti, cui egli si dedica con passione da conquistatore.
ELIO BATTAGLIA | SCRITTI SUL CANTO
Collana Il Canto e le Voci | 2017 | pp. 370 | ISBN 9788898630240 | brossura | € 20,00 € 19,00 | Disponibile anche in eBook - PDF
A cura di Dario Miozzi
«Questa raccolta di scritti non è il primo omaggio reso da Analogon alla poliedrica ed infaticabile attività esercitata da Elio Battaglia in ogni campo della vocalità: artistico, quale primo cantante italiano affermatosi nell'interpretazione del repertorio liederistico; ed ancora didattico, organizzativo, divulgativo, saggistico.
PASCAL QUIGNARD | TRIONFO DEL TEMPO
Collana Entelechìa | 2017 | pp. 130 | ISBN 9788898630332 | brossura | € 15,00 € 14,25
Traduzione di Angela Peduto
Quindici anni separano la genesi de La voce perduta (1989-92) dai quattro racconti riuniti sotto il titolo Trionfo del tempo (2006): anni di ricerca che segnano un passaggio decisivo nel percorso letterario di Pascal Quignard.
HERMANN BAHR | ANTISEMITISMO Un'intervista internazionale (1893)
Collana Il sonno della ragione | 2017 | pp. 236 | ISBN 9788898630295 | brossura |
€ 16,00 € 15,20
Con un articolo di Ezio Mauro e un saggio di Konstanze Fliedl
A cura di Erik Battaglia
Così Hermann Bahr, nella sua Introduzione: «Io dunque non “confuterò” in alcun modo l’antisemitismo, cosa che è stata fatta mille volte ed è sempre vana. Chiedo semplicemente con quali sentimenti le persone istruite delle diverse nazioni si pongano nei confronti di questo spettro che si aggira tra i popoli, e che risposte ne traggano. Forse in futuro questo risulterà essere un curioso documento sulla condizione dello spirito umano nel 1893.»
PASCAL QUIGNARD | LE TAVOLETTE DI BOSSO DI APRONENIA AVIZIA
Collana Entelechìa | 2017 | pp. 160 | ISBN 9788898630325 | brossura | € 16,00 € 15,20
Traduzione di Ursula Manni
Vincitore del Premio Stendhal per la Traduzione 2018 - Riconoscimento al giovane traduttore
Perfetto esempio dell’abilità artistica di Pascal Quignard, questo particolarissimo romanzo, pubblicato da Gallimard nel 1984 e ora finalmente disponibile in traduzione italiana, riesce a intrecciare con naturalezza ed eleganza elementi formali della poesia giapponese e tratti della cultura Heian con il mondo declinante della Roma tardo-imperiale.
PASCAL QUIGNARD | TUTTE LE MATTINE DEL MONDO
Collana Entelechìa | 2017 | pp. 126 | ISBN 9788898630318 | brossura | € 18,00 € 17,10
Traduzione di Graziella Cillario
Pubblicato per la prima volta nel 1991 e da molto tempo introvabile in traduzione italiana, il capolavoro di Pascal Quignard torna oggi alla luce. La sua fama si è consolidata grazie al celebre omonimo film diretto nello stesso anno da Alain Corneau, interpretato da Gérard Depardieu e con la colonna sonora eseguita da Jordi Savall. Libro, film, musica, conoscono da allora un successo senza precedenti.
LUDWIG TIECK | LA BELLA MAGELONE con scritti di Kalbeck, Friedländer, Sams, Fischer-Dieskau, Johnson sul ciclo op. 33 di Brahms
Collana Liederatur / Poeti | 2016 | pp. 212 | ISBN 9788898630233 | brossura | € 18,00 € 17,10
A cura di Erik Battaglia
In questo piccolo volume vengono presentati la prima traduzione italiana della Novelle di Ludwig Tieck Liebesgeschichte der schönen Magelone und des Grafen Peter von Provence (1797)e il commento storico, estetico e musicologico ai Lieder che Johannes Brahms compose sulle poesie inserite nei singoli capitoli di quel racconto (Die schöne Magelone op. 33).
GERALD MOORE | PER CANTO E PIANO L'interpretazione di 50 Lieder
Collana Le Opere di Gerald Moore | 2016 | pp. 316 | ISBN 9788898630257 | brossura | € 21,00 € 19,95
A cura di Sandro Zanchi
Un’occasione d’oro: entrare nello studio del grande, ormai leggendario accompagnatore Gerald Moore, e studiare con lui 50 tra Lieder tedeschi, Songs inglesi, Mélodies francesi, Romanzerusse. Pezzi noti del repertorio concertistico, ma anche gemme rare che, grazie alla lettura pratica e immediata di Moore, desideriamo subito conoscere meglio, da interpreti o da ascoltatori.
PASCAL QUIGNARD | SULL'IDEA DI UNA COMUNITÀ DI SOLITARI
Collana Entelechìa | 2016 | pp. 104 | ISBN 9788898630134 | brossura | € 13,00 € 12,35
Traduzione di Angela Peduto
«Quaesivi in omnibus requiem, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro. Le traduco così: Ho cercato dappertutto in questo mondo il riposo – requiem –, un abbandono, una pausa, e da nessuna parte li ho trovati se non in un angolo con un libro.»
«La particolarità di Port-Royal è per me l’invenzione appassionante – anche se difficilmente concepibile per lo spirito – di una comunità di solitari.» (Pascal Quignard)
AUTORI VARI | SU HUGO WOLF Vol. 1: 1890-1937
| 2016 | pp. 310 | ISBN 9788898630172 | brossura |
€ 20,00 € 19,00
A cura di Erik Battaglia
«La vicenda di Wolf è una delle più straordinarie in tutta la storia dell'arte, e permette uno sguardo privilegiato nei misteri del genio umano.» (Romain Rolland)
In questo primo volume sono raccolti saggi e scritti sul compositore austriaco dal 1890 al 1937: Hugo Wolf (Date dalla mia vita), Romain Rolland (Hugo Wolf, 1908), Riccardo Prati (Hugo Wolf, 1914), Friedrich Eckstein (Ricordi wolfiani, 1935), Edmund Hellmer (Istantanee sfocate, 1921; I Michelangelo-Lieder, 1899), Felix Weingartner (Un ricordo di Hugo Wolf, 1928), Josef Schalk (Quattro saggi su Wolf, 1890-98), Ernest Newman (I Lieder «italiani», 1937; Le opere per il teatro, 1907), Joseph Marx (Der Corregidor; Il cantore della primavera), Max Reger (L’eredità artistica di Hugo Wolf, 1904), Hermann Hefele (Lettera a Hugo Wolf, 1919). Con tre poesie su Wolf di Detlev von Liliencron, Carl Hauptmann e Frieda Zerny.
HERMANN BAHR | IL CONCERTO Commedia in tre atti - Con gli scritti su Richard Strauss e l'epistolario Bahr-Strauss
Collana Docudrama | 2016 | pp. 212 | ISBN 9788898630226 | brossura |
€ 16,00 € 15,20
A cura di Erik Battaglia
«Mi chiede a cosa stia lavorando ora? Posso rispondere con la nuda verità: a niente, grazie a Dio! Quelle due o tre opere che mi hanno portato il successo mi sono venute durante il sonno o in sogno; quando mi sono svegliato ho cominciato subito a dettarle per somme linee. Il mio più grande successo resta pur sempre Il Concerto. Ho iniziato a dettarlo un mattino, ho continuato al pomeriggio e la fine è venuta da sé. Ciò che per così dire non ti viene dettato in sogno ha poco valore.»
PASCAL QUIGNARD | VITA E MORTE DI NITARDO Un inedito
Collana Entelechìa | 2016 | pp. 48 | ISBN 9788898630127 | brossura | € 10,00 € 9,50
Traduzione di Angela Peduto
«Raro poter cogliere sulle labbra di un bambino l’istante in cui il suono diventa parola. Molto rari gli uomini che hanno potuto vedere filmata, o disegnata, la scena esatta in cui hanno avuto origine, prima di essere. Estremamente raro l’istante in cui un sistema simbolico precipita in un altro: la data di nascita della loro lingua, le circostanze, il luogo, il tempo che faceva. La contingenza dell’origine.
ERIK BATTAGLIA | PICCOLA STORIA DELLA CADENZA D'INGANNO come motivo liederistico
Collana Liederatur / Motivi | 2015 | pp. 222 | ISBN 9788898630165 | brossura | € 18,00 € 17,10 | anche eBook
Con alcune digressioni e oltre 300 esempi musicali
Il principio della cadenza d’inganno è stato osservato in Shakespeare, ha ispirato una raccolta di poesie (Raboni), ha un rapporto con dinamiche pulsionali e filosofiche: in Kant, ad esempio, la Trugschluss è un sillogismo fallace che, se usato per ingannare gli altri, diventa un sofisma. Ma nella musica, e soprattutto nel Lied, quest’inflessione nata come mero espediente per ritardare la cadenza perfetta, la clausula vera, diventa nel tempo un motivo musico-verbale dalle potenzialità infinite eppure univoco nelle analogie che incarna. Un gesto riflessivo, uno sguardo che si abbassa, stanchezza, abbandono, tempus fugit, e, naturalmente, inganno.
DIETRICH FISCHER-DIESKAU | I MÖRIKE-LIEDER DI HUGO WOLF e altri scritti su Wolf e Mörike
Collana Liederatur / Poeti | 2015 | pp. 262 | ISBN 9788898630158 | brossura |
€ 20,00 € 19,00 | Disponibile anche in eBook
A cura di Erik Battaglia
Per molti cultori del Lied, in particolare quelli di area extra-tedesca, il primo incontro con la poesia di Mörike filtrata attraverso la musica di Wolf è avvenuto tramite il medium della voce di Dietrich Fischer-Dieskau (1925-2012). Il grande baritono d’opera e cantante di Lieder si è occupato professionalmente di Hugo Wolf (1860-1903) per circa sessant’anni, dalle prime incisioni radiofoniche del 1948 (un Italienisches Liederbuch, già eseguito anni prima nel campo di prigionia americano in Italia) alla stesura della grande biografia di Wolf pubblicata nell’anno del centenario 2003.
ERIC SAMS | «L'OPERA LIRICA È PASSIONE E PERFIDIA PER PARANOICI» Critiche d'opera, scritti su Hanslick
Collana Le Opere di Eric Sams | 2015 | pp. 234 | ISBN 9788898630073 | brossura |
€ 18,00 € 17,10 | Anche eBook
A cura di Erik Battaglia
Nel 1976, quando i suoi volumi su Wolf (1961) e Schumann (1975) sono saldamente in catalogo insieme al piccolo libro su Brahms (1972), e una serie di saggi su Schubert lascia intendere che il volume sui suoi Lieder sia prossimo, Eric Sams accetta la sfida di diventare critico d’opera per il New Statesman, il settimanale di sinistra nato col supporto di Bernard Shaw e diretto pro tempore da Anthony Howard (che aveva reclutato anche Christopher Hitchens e Martin Amis).
FRANK WEDEKIND | IL CANTANTE DI CORTE Tre scene - Con gli scritti di Karl Kraus su Hugo Wolf
Collana Docudrama | 2015 | pp. 156 | ISBN 9788898630141 | brossura |
€ 16,00 € 15,20 | Anche in eBook
A cura di Erik Battaglia
Nelle opere presentate qui in traduzione, il dramma Der Kammersänger di Frank Wedekind (1864-1918) e gli scritti su Hugo Wolf di Karl Kraus (1874-1936), prende forma con contorni diversi lo spirito del tempo polemico e dissacratorio della Vienna a cavaliere dei due secoli, in entrambi i casi con la musica come potente mezzo di contrasto.
GERALD MOORE | DICHTERLIEBE L'interpretazione dei cicli e dei Lieder di Robert Schumann
Collana Le Opere di Gerald Moore | 2015 | pp. 294 | ISBN 9788898630059 | brossura | € 23,00
Temporaneamente esaurito. In ristampa.
A cura di Sandro Zanchi
Ci basta ascoltare l’inizio del preludio del primo Lied di Dichterliebe di Schumann suonato da Gerald Moore con Fischer-Dieskau a Salisburgo nel 1959 per capire che quel ciclo era una delle opere predilette dal grande accompagnatore. La dissonanza dolce-amara dell’inizio, l’onda del ricordo, l’ambiguità armonica, la lieve esitazione del ritmo puntato, il ritrarsi per dar voce al canto, la qualità verbale delle note suonate all’unisono con la voce celestiale del baritono.
FRANK WALKER | HUGO WOLF Una biografia
2015 | pp. 566 | ISBN 9788898630066 | brossura |
€ 25,00 € 23,75 | Anche in formato eBook
A cura di Erik Battaglia
Nella sua recensione alla seconda edizione di questa biografia, Eric Sams aveva scritto: “Considero il libro di Frank Walker su Hugo Wolf la migliore biografia musicale mai scritta. Il testo completo è ora disponibile per la prima volta. L’autore aveva omesso diversi passaggi dalla prima edizione ‘per rispetto verso i sentimenti di persone viventi’.
ERIC SAMS | INTRODUZIONE AI LIEDER DI BRAHMS
Collana Le Opere di Eric Sams | 2015 II Edizione | pp. 182 | ISBN 9788898630097 | brossura |
€ 18,00 € 17,10 | anche eBook |
A cura di Erik Battaglia
Questo lungo saggio introduttivo ai Lieder di Brahms, scritto da Eric Sams in forma di piccolo volume nel 1972, è paragonabile per importanza al celebre Brahms il progressivo di Arnold Schönberg: in entrambi i casi viene proposta una radicale rilettura del linguaggio brahmsiano. Schönberg, in implicita polemica con chi vedeva in Brahms un appagato conservatore, volle isolare quei gesti dirompenti della sua scrittura che avevano favorito la modernità musicale.
HERMANN BAHR | IL POVERO PAZZO Dramma in un atto - Con gli scritti su Hugo Wolf
Collana Docudrama | 2014 | pp. 154 | ISBN 9788898630042 | brossura |
€ 16,00 € 15,20 | Disponibile anche in eBook
A cura di Erik Battaglia
Almeno tre opere letterarie del Novecento si ispirarono, più o meno fedelmente, alla figura tragica e al destino infausto del compositore Hugo Wolf (1860-1903), il genio insuperato del Lied tedesco di fine Ottocento. Il dramma di Hermann Bahr Il povero pazzo (Der arme Narr, 1906) è la prima di queste opere e l’unica a portare letteralmente in scena il Wolf degli ultimi anni, condannato dalla sifilide a una lenta agonia nel manicomio di Vienna.
PASCAL QUIGNARD | BUTE
Collana Entelechìa | 2014 | pp. 100 | ISBN 9788898630080 | brossura | € 15,00 € 14,25
Traduzione di Angela Peduto
Bute: il titolo, enigmatico, non evoca in noi nulla di noto ma immediatamente indica la volontà dell'Autore: egli vuole rendere omaggio ad una figura marginale le cui tracce si riassumono in una manciata di versi delle Argonautiche, scritte da Apollonio Rodio ad Alessandria nel III sec. a.C. Bute è l'argonauta che volle ascoltare il canto delle Sirene e si gettò nell'acqua.
ERIK BATTAGLIA | IL LIBRO DEI LIEDER Millecentoundici poesie tradotte off-line
| 2014 | pp. 648 | ISBN 9788898630028 | brossura | 17x24 |
€ 28,00 € 26,60
Con il testo tedesco a fronte e 45 tavole fuori testo
1111 traduzioni di poesie di Lieder, con il testo tedesco a fronte. Il numero (come nella raccolta di 1001 novelle) non fa che indicare la possibilità pressoché infinita di continuare con il racconto. In questo caso, oltretutto, il fine non è quello di rimandare, bensì di reiterare l’esecuzione, notte – o Liederabend – dopo notte, note dopo note.
ERIC SAMS | I LIEDER DI JOHANNES BRAHMS
Collana Le Opere di Eric Sams | 2013 | pp. 418 | ISBN 9788898630011 | brossura |
€ 25,00 € 23,75
Prefazione di Graham Johnson
Traduzione e versione italiana delle poesie a cura di Erik Battaglia
«Brahms è il più incompreso e trascurato tra tutti i grandi compositori di Lieder. Era un romantico a tutto tondo, e in quanto tale esprimeva i suoi sentimenti. Eppure, quei sentimenti scelse spesso di nasconderli o dissimularli. Invero, la sua musica strumentale sembra talvolta provare vergogna della propria emotività. Questa reticenza è ciò che gli anti-brahmsiani come Wagner, Wolf, Nietzsche, Shaw e Britten sentivano e odiavano.
GERALD MOORE | I CICLI DI LIEDER DI SCHUBERT Con pensieri sull'interpretazione
Collana Le Opere di Gerald Moore | 2013 | pp. 338 | ISBN 9788890571381 | brossura | € 25,00 | anche in eBook
Temporaneamente esaurito. Disponibile solo in versione eBook
Traduzione di Sandro Zanchi
I cicli di Schubert sono anche viaggi: una lunga trasferta invernale (Winterreise), una camminata seguendo il corso del ruscello (Die schöne Müllerin), un volo di ricognizione sul futuro di musica e letteratura (Schwanengesang). Spesso, dunque, sono stati descritti in termini epici (avventure dello spirito, della psiche, dei sensi), con sfoggio di linguaggio filosofico psicanalitico e analitico: talvolta non sappiamo se stiamo leggendo un saggio di critica letteraria o una cartella clinica (di chi scrive, però).
GERALD MOORE | IL PIANISTA ACCOMPAGNATORE The Unashamed Accompanist
Collana Le Opere di Gerald Moore | 2013 | pp. 162 | ISBN 9788890571343 | brossura | € 18,00 € 17,10 | anche in eBook|
A cura di Erik Battaglia
In questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1943, Gerald Moore presentava al mondo per la prima volta la figura, sino a quel momento trascurata (o peggio bistrattata), del pianista accompagnatore, usando provocatoriamente il termine «Unashamed», ovvero «sfacciato, privo di vergogna». Con quell’aggettivo egli voleva rivendicare, per una volta senza modestia, l’importanza del pianista di Lieder e di musica da camera.
LILLI LEHMANN | IL CANTO. ARTE E TECNICA
Collana Il Canto e le Voci | 2013 | pp. 276 | ISBN 9788890571367 | brossura | € 18,00 € 17,10 | anche in eBook |
A cura di Valentina Valente
Traduzione di Elvira Carlotti
Un trattato di canto è quasi sempre anche un libro di memorie, soprattutto quando l'autrice è una cantante celebre e celebrata come Lilli Lehmann, nei suoi 50, verso la fine di una lunga carriera internazionale: una trattazione soggettiva della tecnica dell’Arte del canto, fatta di sensazioni fisiche e mentali precise e dettagliate ricondotte alle loro cause fisiologiche, di esempi tratti da esperienze della sua vita artistica e personale e di quella di illustri colleghi e Maestri.
ERIK BATTAGLIA | I LIEDER DI RICHARD STRAUSS
| 2012 | pp. 528 | ISBN 9788890571350 | brossura | € 25,00 € 23,75
Con i testi poetici tradotti e l'analisi samsiana dei motivi
Prefazione di Michael Kennedy. Con scritti di Richard Dehmel, Dietrich Fischer-Dieskau, Burkhard Kehring, Eric Sams
Richard Strauss compose Lieder per quasi ottant’anni, dalla prima infanzia alla stanca ma feconda vecchiaia, dall’epoca di Liszt e Bismarck a quella di Boulez e delle due Germanie. Tanta longevità e fantasia creativa furono fonte di un lungo corso di capolavori e successi imperituri, di cui ammiriamo ancora oggi sia la scintillante bellezza di superficie sia la preziosa ricchezza dei fondali.
ERIC SAMS | I LIEDER DI HUGO WOLF
Collana Le Opere di Eric Sams | 2011 | pp. 472 | ISBN 9788890571305 | brossura | € 25,00 € 23,75
Prefazione di Gerald Moore
Traduzione e versione italiana delle poesie di Erik Battaglia
«È un capolavoro». Così, nel lontano 1961, Gerald Moore (il re degli accompagnatori) scelse di concludere la sua prefazione a questo volume di Eric Sams. Da allora, l’opera prima del grande studioso inglese è rimasta ininterrottamente nei cataloghi britannici per mezzo secolo.
ERIK BATTAGLIA | I LIEDER GIOVANILI DI HUGO WOLF 1875-1884
| 2011 | pp. 334 | ISBN 9788890571312 | brossura | € 19,00 € 18,05
Prefazione di Claus-Christian Schuster
Con un saggio di Hans Eppstein, il Diario e le lettere viennesi di Hugo Wolf e testi di Hermann Bahr e Frank Walker
Con i suoi 100 Lieder e frammenti giovanili, Hugo Wolf ci apre le porte su quel laboratorio di vita e arte dove nel corso di un duro decennio sviluppò la sua maestria e la sua umanità di compositore. Altri Maestri del Lied trovarono quasi subito la via (Schubert), eliminarono le tracce del loro apprendistato (Brahms), giunsero al Lied in età adulta (Schumann).
ELIOT SLATER | LA MUSA MALATA Il «caso Schumann» - Compositori e patologie
| 2011 | pp. 220 | ISBN 9788890571329 | brossura | €18,00 € 17,10
Con tre saggi sui Sonetti di Shakespeare e altri scritti
A cura di Erik Battaglia
Se e in quale misura le patologie mentali influiscano sulla creatività (e dunque sull’opera) dei compositori: una domanda essenziale cui è facile dare una superficiale risposta affermativa, ma che difficilmente può produrre argomentazioni univoche. Ciascuna ipotesi, infatti, apre inevitabilmente una serie di porte secondarie su altrettante discipline di per sé complesse e controverse, dall’estetica alla musicologia alla psicoanalisi.
ERIC SAMS | MUSICA E CODICI CIFRATI e altri saggi sulla crittografia
Collana Le Opere di Eric Sams | 2011 | pp. 190 | ISBN 9788890313691 | brossura |
€ 18,00 € 17,10
Con un saggio di F. J. Sypher e un estratto dal «Kryptographik» di Johann Klüber
A cura di Erik Battaglia
«Sin dai primordi della musica stessa le note hanno avuto nomi propri, vuoi lettere dell’alfabeto come A, B, C o sillabe come do, re, mi; questo è successo in tutte le lingue del mondo, a oriente e occidente, per centinaia di anni. Ovviamente le note devono avere un nome, per ragioni pratiche di esecuzione e insegnamento. Ma non può essere una coincidenza che i loro nomi siano scelti dal mondo delle parole, perché è a quel mondo che la musica appartiene.»
IL LIED TEDESCO IN ITALIA Elio Battaglia e la Scuola Hugo Wolf: Mantova-Acquasparta-Torino 1973-2008
| 2011 | pp. 120 | ISBN 9788890571336 | cartonato con sovracoperta | € 25,00 € 23,75
A cura di Milena Dolcetto | Prefazione di Dino Pambianco
Così, liberi e felici, in un luogo in cui lo spazio è l’Italia non corrosa e il tempo è qualcosa che non distrugge, ci siamo sentiti anche noi. Brevi i soggiorni, ma viva la sensazione di essere finalmente parte del pensiero e della civiltà d’Occidente. (Quirino Principe)
ERIC SAMS | I LIEDER DI ROBERT SCHUMANN
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 404 | ISBN 9788890313660 | brossura | € 24,00 € 22,80 | anche in eBook
Prefazione di Gerald Moore
Traduzione, versione italiana delle poesie e analisi samsiana dei duetti di Schumann a cura di Erik Battaglia
«A mio parere questa è la pubblicazione più appassionante, tra quelle del suo genere, dal tempo del libro di Sams su Wolf. La scrittura è così felice che quasi non ci rendiamo conto dell’erudizione e della profondità di pensiero che hanno portato alla stesura finale.
ROBERT SCHUMANN/JEAN-PAUL | PAPILLONS OP. 2
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 42 | ISBN 9788890313684 | punto metallico | € 12,00 € 11,40 | Disponibile anche in eBook
Facsimile of the 1st edition (1832) with an introduction and a commentary by Eric Sams
Bilingual text / Testo bilingue inglese-italiano
Papillons, uno dei primissimi capolavori pianistici di Schumann, fu ispirato al compositore dalla lettura di Flegeljahre, il più noto romanzo dello scrittore romantico tedesco Jean Paul. Eric Sams, uno dei massimi studiosi dell’opera di Schumann, fenomenale indagatore del sottile gioco tra musica, letteratura e codici che è alla base del linguaggio schumanniano, racconta qui le fasi della metamorfosi dalle parole e dai concetti della prosa bizzarra di Jean Paul ai voli pindarici delle farfalle musicali di Schumann.
ERIC SAMS | IL TEMA DI CLARA I codici cifrati, i Lieder, la malattia e altri saggi su Schumann
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 304 | ISBN 9788890313677 | brossura |
€ 20,00 € 19,00
A cura di Erik Battaglia
Con una intervista di John C. Tibbetts
A metà degli anni ’60 Eric Sams svela per la prima volta l’esistenza, e i segreti, dei codici cifrati di Schumann. Un vero e proprio linguaggio crittografico, parallelo e contestuale alla costruzione musicale, decodificato grazie al genio analitico del musicologo e all’intuito del crittanalista.
ERIC SAMS | TABÙ OR NOT TABÙ La genesi di Amleto e altri saggi su Shakespeare
Collana Le Opere di Eric Sams | 2010 | pp. 324 | ISBN 9788890313653 | brossura |
€ 22,00 € 20,90
A cura di Erik Battaglia
Prefazione di Alessandro Serpieri - Con un saggio di F. J. Sypher
«Eric Sams è una figura straordinaria, anomala, eccentrica, di studioso di due diversi campi, la musica e Shakespeare, su cui si esercita con l’acribia del paleografo, calligrafo, crittografo, linguista, filologo e critico, sottoponendo ogni testo alla lente del detective indiziario capace di rivelare e svelare segreti testuali nelle varie redazioni e circostanze compositive…Leggere i suoi saggi su Shakespeare costituisce un’avventura intrigante».
AUTORI VARI | IL LIED TEDESCO Scelta di saggi. Vol. I. L'Ottocento
| 2009 | pp. 234 | ISBN 9788890313646 | brossura | € 19,00 € 18,05 | anche eBook |
Scritti di Alberto Basso, Erik Battaglia, Elio Battaglia, Dietrich Fischer-Dieskau, Aribert Reimann, Eric Sams, Susan Youens
Misleading – Lied missing: la musicologia sul Lied è spesso tanto fuorviante da dimenticarsi cosa sia veramente il Lied nella sua sintesi permanente di poesia e musica. Quel gioco di parole è uno dei capolavori linguistici di Eric Sams, che fu il massimo musicologo inglese nel campo degli studi sul Lied tedesco.
ERIC SAMS | HUGO WOLF Introduzione alla vita e alle opere
Collana Le Opere di Eric Sams | 2009 | pp. 232 | ISBN 9788890313639 | brossura | € 18,00 € 14,40
A cura di Erik Battaglia
Hugo Wolf, più di qualsiasi altro compositore, deve la sua fama postuma alla costruzione di una bibliografia e di una discografia più che alla capillare diffusione della sua musica. Questo anche perché, dopo una vita negletta, la data della sua morte (1903) coincide con gli albori della musicologia moderna e dell’industria discografica.
ERIC SAMS | VARIAZIONI CON ENIGMA SVELATO Saggi su Elgar, Schubert e sul confine tra musica e letteratura
Collana Le Opere di Eric Sams | 2008 | pp. 248 | ISBN 9788890313615 | brossura |
€ 18,00 € 17,10
A cura di Erik Battaglia
Postfazione di Andrew Lamb
Dopo aver individuato e decifrato i codici nascosti nella musica di Schumann e Brahms (il risultato di quegli studi è pubblicato in questa serie in Il Tema di Clara), alla fine degli anni ’60 Eric Sams predispone l’attacco al più celebre Enigma della musica e della musicologia, quello delle Variazioni di Elgar. Il musicologo e crittanalista, che era stato nel gruppo di lavoro di Bletchley Park, risolve non solo quel mistero creato ad arte da Elgar, ma decifra anche la famosa «Lettera a Dorabella», un messaggio in caratteri runici inviato dal compositore ad un’amica, che nessuno, nemmeno la destinataria, aveva mai saputo decodificare.