“La musica è un analogon sonoro della vita emotiva” Susanne Langer
“Ecco l'unicorno. Questo è l'analogon” Wittgenstein
“Analog Denkende verstehen sich” Goethe a Zelter
“Se c'è un rapporto tra musica e poesia, questo è nell'analogia” Pasolini
4 luglio 2021 | Radio24, programma «Un libro tira l'altro» Salvatore Carrubba recensisce «IL MAL BIANCO» DI KAREL ČAPEK
«Vai al Podcast», programma a cura di Salvatore Carrubba | RADIO24
Domenica 4 luglio 2021 | h 22:30
Riascolta il podcast (al minuto 11'04'')
Come fermare una dittatura sanitaria? Come impedire che la discordia sociale apra la strada ai contagi? I vaccini vanno sottratti alle regole dei brevetti e dell’economia di mercato? Queste le domande che si fanno i personaggi de "Il mal bianco", il testo concepito nel 1937, in piena ascesa di Hitler, dal visionario Karel Čapek, primo inventore dei robot, che qui ha previsto l’arrivo dalla Cina di una pandemia letale per tutti gli ultracinquantenni.
Le xilografie di Frans Masereel corredano questa edizione del Mal bianco di Karel Čapek rilanciando le paure sotterranee dei personaggi: il contagio, la solitudine, la forza bruta della folla e quella minacciosa del potere.